Howth: il paesino di pescatori
Dopo due giorni
pieni dedicati alla visita di Dublino, stanco della routine cittadina, tra
traffico e ondate di turisti, decido di noleggiare un’auto e dirigermi verso il
mare. Ho bisogno di sentire la salsedine sulla
mia pelle e respirare la vera aria irlandese.
Dal centro città
mi dirigo verso est in direzione della baia di Dublino, dove trovo Howth, un
piccolo villaggio di pescatori, che conserva tuttora un fascino autentico e una
stupenda passeggiata che conduce ad un caratteristico faro bianco e rosso.
Questo piccolo paesino sulla costa vive ancora oggi principalmente delle attività legate alla pesca, quindi sarà facile vedere qualche marinaio occupato a scaricare le casse di pesce dai pescherecci. Inoltre, se siete fortunati potrete scorgere anche qualche foca impegnata a cercare cibo vicino ai pescherecci ormeggiati.
Questo piccolo paesino sulla costa vive ancora oggi principalmente delle attività legate alla pesca, quindi sarà facile vedere qualche marinaio occupato a scaricare le casse di pesce dai pescherecci. Inoltre, se siete fortunati potrete scorgere anche qualche foca impegnata a cercare cibo vicino ai pescherecci ormeggiati.
“Dal mare
d’Irlanda, lo vedevi accendersi intermittente: luce densa che attraversava le
nubi, e illuminava la costa orientale dell’Isola.”
Queste sono le
parole con le quali i marinai descrivevano il Faro di Baily.
Costruito nel lontano 1667 da Sir Robert Reading su ordine di Carlo II. Inizialmente era alimentato da fuoco di carbone, solo circa cento anni dopo entrarono in funzione sei lampade a olio Argand. Nel 1810 , a causa della sua posizione non ottimale, sempre avvolta dalla nebbia, si decise di spostarlo più a sud. I lavori per costruire il nuovo Baily lighthouse, disegnato da George Halpin Sr, ispettore dei lavori della società, vennero completati nel 1814. Dopo diverse migliorie strutturali e potenziamenti della luce irradiata, bisogna aspettare fino al 1972 prima che venga elettrificato. Pensate che il nuovo lampo che produceva ogni venti secondi poteva essere visto da una distanza di 26 miglia nautiche, cioè ben 48 chilometri di distanza.
Impressionante no?
Faro di Howth
|
Costruito nel lontano 1667 da Sir Robert Reading su ordine di Carlo II. Inizialmente era alimentato da fuoco di carbone, solo circa cento anni dopo entrarono in funzione sei lampade a olio Argand. Nel 1810 , a causa della sua posizione non ottimale, sempre avvolta dalla nebbia, si decise di spostarlo più a sud. I lavori per costruire il nuovo Baily lighthouse, disegnato da George Halpin Sr, ispettore dei lavori della società, vennero completati nel 1814. Dopo diverse migliorie strutturali e potenziamenti della luce irradiata, bisogna aspettare fino al 1972 prima che venga elettrificato. Pensate che il nuovo lampo che produceva ogni venti secondi poteva essere visto da una distanza di 26 miglia nautiche, cioè ben 48 chilometri di distanza.
Impressionante no?
Potrete
raggiungere il faro facendo una romantica passeggiata sul pontile che parte dal
porto, magari accompagnati dalla musica di qualche artista di strada che spesso
si posiziona lungo il tragitto per il faro per accompagnare i turisti nel loro
cammino con un’ottima colonna sonora irlandese.
Faro di Howth |
Il bel tempo
invece è elemento fondamentale se volete percorrere i 10 chilometri di sentiero
lungo le scogliere di Howth. Una lunga camminata che porta alla località denominata
“The Summit”, cioè la cima, nome datogli poiché rappresenta il punto più alto
della scogliera, e all’Head of Howth dove si gode di un incantevole panorama su
tutto il villaggio.
Rientrando in
paese mi raccomando non perdetevi la possibilità di poter gustare un ottimo
piatto di pesce fresco (e fidatevi qui è veramente fresco!) in uno dei tanti
pub/ristorantini del porto come ad esempio il The Bloody Stream.
Spesso Howth non
viene considerata dai turisti, essendo poco conosciuta ed essendo vicina alla
più nota capitale Dublino, però fidatevi che resterete piacevolmente colpiti da
questo fiabesco villaggio di pescatori!
Ora non mi resta
che augurarvi una buona passeggiata!
Ciao e alla
prossima Gita!
ARTICOLI CORRELATI
ARTICOLI CORRELATI
Avete intenzione di andare in Irlanda? Avete già pensato se visitare Dublino e cosa vedere una volta arrivati in città? Se la risposta è no, vi consiglio di leggere anche le mie guide "Visitare Dublino in 2 giorni" e "Viaggio culinario tra le vie di Dublino".
Se invece state programmando il vostro tour in giro per l'Irlanda qui troverete tutto quello che vi serve:
➢ "Cliffs of Moher: ad un passo dal paradiso"
Se invece state programmando il vostro tour in giro per l'Irlanda qui troverete tutto quello che vi serve:
➢ "Cliffs of Moher: ad un passo dal paradiso"
Commenti
Posta un commento