Cliffs of Moher: ad un passo dal paradiso
Avete mai
sognato di volare? Non è una sensazione bellissima?
Fidatevi.
Quello che si prova quando sei in equilibrio su una scogliera ad un’altezza di
214 metri dal livello del mare è molto simile. Il panorama che avrete intorno è
qualcosa di impagabile.
Se siete
amanti delle passeggiate e della fotografia qui vi potrete sbizzarrire
percorrendo la Doolin Cliff Walk. Chilometri e chilometri di lunghi sentieri
sterrati che percorrono la cosiddetta Wild Atlantic Way. Dritto davanti a voi
c’è solo l’oceano, mentre dietro chilometri di verde c’è il paesaggio
irlandese.
L’impressione
è quella di essere in cima al mondo, in compagnia solo di questi simpatici
volatili neri e bianchi con i becchi colorati. Non disturbatele! Loro sono le
pulcinelle di mare, fauna tipica delle Cliffs.
Cliff of Moher |
Una delle attrazioni turistiche principali è la Torre di O’Brien che venne costruita nel lontano 1835 come punto di osservazione sulle scogliere.
Se siete
fortunati nelle giornate più limpide guardando verso Nord potrete addirittura
scorgere in lontananza le Isole Aran.
Potrete
camminare per ore, ma è letteralmente impossibile percorrere l’intero sentiero
sulla costa. Io personalmente, dopo circa un’ora di cammino, non vedendo
nemmeno in lontananza una fine, ho deciso di fare dietrofront e tornare verso
il Visitor Centre, punto dal quale parte la passeggiata e dove è possibile
parcheggiare la macchina.
All'interno
del Visitor Centre, costruito all'interno della roccia che forma la collina,
potrete trovare un punto informazioni e un ristorante/bar. Niente di speciale,
ma utile per riposarsi un attimo e rifocillarsi in seguito alla passeggiata.
Ora vi
lascio. E’ giunto il momento di camminare e andare alla scoperta di questo
paradiso terrestre!
Siete
pronti?
Cliff of Moher |
Solo un ultimo consiglio prima di
lasciarvi. Nonostante ormai vi sarete abituati al clima irlandese, qui fidatevi
che il freddo, e soprattutto il vento, è ancor più accentuato. Armatevi di
felpa, giacca a vento e magari anche un cappellino!
COME RAGGIUNGERE LE CLIFFS OF MOHER
Le Cliffs
of Moher sono situate a livello della costa nord-occidentale dell’Irlanda.
Possono essere raggiunte in auto partendo da Galway percorrendo la strada del
Burren che passa per il paesino di Lisdoonvarna fino a Doolin e da lì poi
prendendo la stradina panoramica. In alternativa possono essere raggiunte
attraverso la strada proveniente da Liscannor.
ORARI E PREZZI
L’accesso
alle scogliere è consentito dalle ore 08.00 alle ore 19.00. Ovviamente, essendo
attrazioni naturali ed estendendosi per decine e decine di chilometri, le
Cliffs of Moher sono raggiungibili in qualsiasi orario. Detto ciò, però,
essendo molto pericoloso addentrarsi nei sentieri quando le condizioni
climatiche o la luce non sono favorevoli, diciamo che il loro accesso è
controllato dalla società irlandese Shannon Heritage che gestisce anche l’unico
parcheggio ufficiale custodito della zona nei pressi del Visitor Centre. Basta
seguire la fila di auto e troverete facilmente il parcheggio e l'ingresso
ufficiale alle scogliere!
Per quanto
riguarda il prezzo, l’accesso alle Cliffs of Moher è gratuito, si paga
solamente il parcheggio. L’accesso invece alla Torre di O’Brien ha un costo di
2 euro per gli adulti e 1 euro per i bambini*.
Bene, il mio racconto sulle scogliere più famose del mondo termina qui. Vi lascio a questo spettacolo della natura ora.
Ciao e alla prossima gita!
Ciao e alla prossima gita!
NOTE
* I prezzi sono soggetti a variazione nel corso del tempo quindi non posso garantire che essi siano attualmente uguali a quelli sopra indicati.
All images © 2019 Luca Guidetti
ARTICOLI CORRELATI
Avete intenzione di andare in Irlanda? Avete già pensato se visitare Dublino e cosa vedere una volta arrivati in città? Se la risposta è no, vi consiglio di leggere anche le mie guide "Visitare Dublino in 2 giorni" e "Viaggio culinario tra le vie di Dublino".
Se invece state programmando il vostro tour in giro per l'Irlanda qui troverete tutto quello che vi serve:
➢ "Howth: il paesino di pescatori"
Commenti
Posta un commento