Scoprire Zurigo: sui passi di Albert Einstein
Come avrete capito, Zurigo ormai ha conquistato una piccola parte del mio cuore.
Oltre al classico tour della città che vi ho già proposto nel mio ultimo articolo "Zurigo: lago, cioccolato e puntualità" oggi voglio parlarvi di un argomento che forse non tutti conoscono.
Proprio in
questa città visse per quasi vent’anni il celebre fisico Albert Einstein. Qui nel
1900 ricevette il diploma al Politecnico federale di Zurigo (Eidgenössische
Technische Hochschule, ETH), seguito da un PhD presso l'Università di Zurigo. Sempre
presso l’ETH divenne poi professore di fisica teorica dal 1912 al 1914.
L’istituto non ha quasi bisogno di presentazioni: dopo università come Oxford e Cambridge è ritenuto il terzo ateneo in Europa e tra i 10 più prestigiosi del mondo, vantandosi di circa una ventina di Premi Nobel tra i suoi ex studenti e professori.
L’istituto non ha quasi bisogno di presentazioni: dopo università come Oxford e Cambridge è ritenuto il terzo ateneo in Europa e tra i 10 più prestigiosi del mondo, vantandosi di circa una ventina di Premi Nobel tra i suoi ex studenti e professori.
Proprio
varcando la soglia di questa università avrete la possibilità di passeggiare
sulla Polyterasse, la terrazza più famosa della città.
Qui, oltre alla vista spettacolare che godrete sulla città, potrete provare l’emozione di passeggiare sulle stesse piastrelle calpestate nel passato da una personalità del calibro di Albert Einstein.
Esatto!
Magari proprio su quella panchina dove siete seduti in questo momento ad ammirare il sole che pian piano tramonta lasciando spazio ad un colore rosso che dipinge la città, circa un secolo prima Albert Einstein stava postulando una delle sue formule fisiche che hanno rivoluzionato il mondo!
Non è incredibile?
Polyterasse |
Qui, oltre alla vista spettacolare che godrete sulla città, potrete provare l’emozione di passeggiare sulle stesse piastrelle calpestate nel passato da una personalità del calibro di Albert Einstein.
Esatto!
Magari proprio su quella panchina dove siete seduti in questo momento ad ammirare il sole che pian piano tramonta lasciando spazio ad un colore rosso che dipinge la città, circa un secolo prima Albert Einstein stava postulando una delle sue formule fisiche che hanno rivoluzionato il mondo!
Non è incredibile?
Zurigo ha sempre elogiato lo studio e la ricerca, dando molta importanza all’università. Ciò si può facilmente intuire anche dalle posizioni strategiche nelle quali sono state costruite le università di Zurigo. Quasi sempre poste su zone sopraelevate ispirandosi ad un sistema piramidale dove al vertice vengono poste le classi più colte e importanti.
L’ETH in
particolare presenta due sedi. La prima ad essere stata fondata è quella della Polyterasse ed è considerata la sede principale. Si trova nel centro città, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria.
La seconda, invece, si trova sulle alture poco distanti dal centro, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Quest'ultima, chiamata Hönggerberg, nel corso degli ultimi trent'anni ha assunto le sembianze di un vero e proprio campus, con alloggi e molti altri servizi, come palestre e zone ricreative dedicate agli studenti.
Da qui, grazie alla posizione ottimale, è possibile godere di un’ottima vista sulla città e il suo lago.
La seconda, invece, si trova sulle alture poco distanti dal centro, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Quest'ultima, chiamata Hönggerberg, nel corso degli ultimi trent'anni ha assunto le sembianze di un vero e proprio campus, con alloggi e molti altri servizi, come palestre e zone ricreative dedicate agli studenti.
Da qui, grazie alla posizione ottimale, è possibile godere di un’ottima vista sulla città e il suo lago.
Campus universitario Hönggerberg |
All images © 2019 Luca Guidetti
ARTICOLI CORRELATI
➢ Volete visitare la città ma non avete ancora pensato ad un vero e proprio tour? Leggendo la mia guida "Zurigo: lago, cioccolato e puntualità" troverete tutte le informazioni che vi servono e un vero e proprio tour creato su misura per questa piccola città.
Commenti
Posta un commento