Come muoversi a Berlino
Muoversi a Berlino è piuttosto facile grazie alla sua elevata organizzazione. A differenza di Valencia (cliccando qui potrete leggere la mia guida per visitare il centro di Valencia) però Berlino è una città molto estesa in superficie quindi dovremo utilizzare anche mezzi pubblici per spostarci al suo interno.
Inizio col dirvi che a Berlino esistono due tipi di treni:
Inizio col dirvi che a Berlino esistono due tipi di treni:
quelli della linea S-Bahn (Stadtschnellbahn, ovvero "ferrovia veloce urbana"), che viaggiano in superficie e sono indispensabili per i tragitti più lunghi, e quelli della linea U-Bahn (Untergrundbahn, ovvero "ferrovia sotterranea"), che costituiscono una vera e propria linea metropolitana e garantiscono grande facilità di movimento grazie a una rete capillare.
La rete dei trasporti pubblici a Berlino si suddivide in tre zone concentriche: A, B e C.
![]() |
Mappa zone A, B, C |
Le principali aree di interesse turistico sono localizzate all'interno delle zone A e B, mentre la C va considerata se, ad esempio, si proviene dall’aeroporto Berlino-Schönefeld.
Quindi se siete appena atterrati all'aeroporto di Berlino avrete bisogno di un biglietto tri-zona (A,B,C). Una volta fatto il biglietto quest’ultimo vale su tutti i mezzi (U-bahn, S-bahn, tram, bus, treni regionali) con una durata massima di 60 minuti.
Mi raccomando ricordati che sulle linee U-Bahn, S-bahn e treni il biglietto va acquistato e obliterato prima di salire, mentre sui tram e bus è possibile acquistarlo a bordo.
Come raggiungere il centro città dall'aeroporto
L’aeroporto di Berlino-Schönefeld si trova a circa 18 km dal centro città.
Per raggiungere il centro di Berlino esistono quattro opzioni: il servizio di autobus che collega il terminal al centro città, il servizio taxi, i treni e la metropolitana.
Per raggiungere il centro di Berlino esistono quattro opzioni: il servizio di autobus che collega il terminal al centro città, il servizio taxi, i treni e la metropolitana.
Vediamo con ordine i mezzi che si possono utilizzare per raggiungere il centro città:
- Autobus 171 o X7 che dall'aeroporto portano alla stazione metropolitana di Rudow U-Bahn;
- Treno Airport Express RE7 e RB14 che raggiungono le principali stazioni presenti nel centro città, tra cui Hauptbahnhof, Friedrichstrasse, Alexanderplatz e Ostbahnhof; i treni passano circa ogni 30 minuti;
- Metropolitana: linee S-Bahn S9 e S45.
Il tempo stimato può variare tra i 30-45 minuti a seconda del mezzo che si utilizza, il biglietto deve comprendere le zone ABC e il prezzo è di circa 3,30 euro*. Il biglietto può essere fatto attraverso una delle innumerevoli macchinette automatiche situate nel passaggio sotterraneo che conduce ai binari.
Io personalmente ho utilizzato la linea RB14 per raggiungere il mio Hotel e sinceramente mi sono trovato molto bene per il servizio fornito.
Arrivati in città, una piccola sosta in Hotel a lasciare giù la valigia e sarete pronti per iniziare il vostro tour di Berlino!
ARTICOLI CORRELATI
NOTE
* I prezzi sono soggetti a variazione nel corso del tempo quindi non posso garantire che essi siano attualmente uguali a quelli sopra indicati.
All images © 2019 Luca Guidetti
ARTICOLI CORRELATI
Volete visitare la città ma non avete ancora pensato ad un vero e proprio tour?
Qui troverete tutto quello che vi serve:
➢ Non sapete dove mangiare? Volete provare piatti tipici ma non li conoscete? Nella mia guida "Birra, carne e patate: viaggio tra i piatti tipici di Berlino" potrete trovare qualche consiglio utile.
Commenti
Posta un commento