Arte e Scienza: una Valencia meno conosciuta
Oltre
al centro città, che potete visitare seguendo la mia guida “A spasso nel centro di Valencia”, un’altra
tappa imperdibile di Valencia è la Ciutat De Les Arts I Les Ciències,
cioè la Città delle Arti e della Scienza.
In
circa 30 minuti è facilmente raggiungibile a piedi dal centro città percorrendo
le varie stradine sterrate ciclo-pedonali che si diramano all'interno dei
Giardini del Turia.
Per
i più sfaticati vi do una bella notizia: la Citat de Les Arts I Les Ciències è
raggiungibile anche in autobus prendendo i numeri 19, 35, 95 e 40 o con la
metropolitana, utilizzando le linee 3 e 5 e scendendo alla fermata di Alameda,
la più vicina agli ingressi, anche se comunque poi ci vogliono circa 10 minuti
di cammino a piedi.
La
Città delle Arti e delle Scienze è un complesso architettonico composto da
cinque differenti strutture, suddivise all'interno di tre aree tematiche: arte,
scienza e natura.
Questo
enorme complesso sorge sul vecchio letto, ora spostato, del fiume Turia e copre
una superficie di circa 350.000 metri quadrati. Progettato dagli architetti
Santiago Calatrava e Félix Candela, ed iniziato nel Luglio del 1996, è un
esempio di architettura organica che lascia trasparire la tradizione
mediterranea del mare e della luce attraverso un gioco di colori tra l'azzurro
dei grandi stagni d'acqua a cielo aperto e il bianco del cemento.
Il centro è una vera e propria "città nella
città", costituito dalle seguenti strutture:
1. Palazzo delle Arti Reina Sofia
2. Umbracle
3. Hemisfèric
4. Museo della Scienza Principe Felipe
5. Oceanogràfic
6. Ágora
2. Umbracle
3. Hemisfèric
4. Museo della Scienza Principe Felipe
5. Oceanogràfic
6. Ágora
Onestamente ognuna di queste attrazioni meriterebbe una
visita, il problema è che visitare tutto in un giorno è molto difficile se non
quasi impossibile. Per visitare con calma la Città della Scienza ci vorrebbero
almeno 2 giornate intere.
Quindi ora sta a voi decidere su cosa puntare la
vostra attenzione!
Io personalmente ho deciso di visitare l’Oceanogràfic, ma
in questo caso lascio a voi la scelta in base ai vostri interessi. Io mi
limiterò a descrivervi in modo sintetico le varie attrazioni in modo da poter
scegliere quella più adatta a voi.
Palazzo delle Arti Reina Sofia
In questo splendido palazzo trovano spazio tutte le
manifestazioni artistiche e culturali legate a musica, danza e teatro. Questa
parte della Città della Scienza è dedicata alla creazione, promozione e
diffusione di tutte le arti sceniche.
Umbracle
Uno
dei complessi più futuristici presenti nella Città delle Arti e delle Scienze.
Si tratta di una passeggiata panoramica di circa 320 metri formata da granito,
legno, acciaio e opere d’arte, che accompagna i visitatori lungo un percorso
dall'alto su tutta la Città della Scienza. Uno spazio da cui si può vedere il
presente e, soprattutto, il futuro della Scienza e della Tecnologia.
Sopra
gli archi ci sono piante rampicanti, che stanno prendendo progressivamente
possesso di tutti gli archi.
Il
pavimento dell’Umbracle è decorato con il Tek, un legno tropicale resistente ad
acqua, vento e sole. Lungo il percorso sono stati piantati 50 tipi di specie
floreali tipiche della regione di Valencia. Completano questo splendido
giardino 99 palme, 78 palme nane, 62 aranci, 42 alberi di specie diverse ma
tutte tipiche del territorio valenciano e altre centinaia di specie floreali di
tutto il mondo.
![]() |
Umbracle |
Hemisfèric
Una
struttura architettonica di circa 13.000 metri quadrati concepita per fondere
insieme le vibranti sensazioni suscitate da un planetario con l'impatto visivo
delle immagini cinematografiche in formato IMAX su uno schermo di quasi 900
metri quadrati. La forma dell'edificio riprende l'idea di un gigantesco occhio
umano, la cui metà superiore, costituita dalla creazione architettonica di
Calatrava, è virtualmente completata nell'occhio del visitatore dal riflesso
dell'edificio osservabile in uno stagno rettangolare sottostante.
Scene
iperrealistiche vengono proiettate trasportando la fantasia in mondi lontani.
La sensazione è quella di trovarsi insieme ai protagonisti dei documentari, a
bordo del Titanic mentre affonda o seduto accanto ad un antico faraone
d’Egitto.
Museo
delle scienze Principe Felipe
Il
Museo della Scienza è uno spazio interattivo dedicato alla scienza in tutte le
sue forme. E’ il più grande museo di tutta la Spagna e la sua struttura da
lontano ricorda lo scheletro di un animale gigantesco, alcuni sostengono molto
simile ad un dinosauro. L'interno è suddiviso in tre aree principali,
ognuna dedicata ad un ambito particolare della scienza.
Il
motto del Museo della Scienza di Valencia è “Toccare
è sempre permesso”.
Strano
no? Quando solitamente siamo abituati al solito cartello “Vietato
toccare”.
Qui
tutte le attrazioni richiedono la partecipazione attiva dei visitatori, grandi
e piccoli.
Oceanogràfic
L’Oceanogràfic è il più grande acquario d’Europa o almeno così affermano i valenciani. Combatte una bella sfida con il nostro acquario di Genova, ma è sicuramente degno di nota. Uno spazio immenso, circa 100.000 metri quadrati in cui sono ospitate circa 500 specie per un totale di 45.000 esemplari.
L’Oceanogràfic è il più grande acquario d’Europa o almeno così affermano i valenciani. Combatte una bella sfida con il nostro acquario di Genova, ma è sicuramente degno di nota. Uno spazio immenso, circa 100.000 metri quadrati in cui sono ospitate circa 500 specie per un totale di 45.000 esemplari.
![]() |
Oceanogràfic |
Tutti i mari e gli ambienti marini del mondo sono stati riprodotti in modo fedele, accompagnando i visitatori attraverso un percorso realistico all'interno della natura del mondo.
Qui
ritroviamo quattro aree principali: Mediterraneo, Artico, Oceani, Tropici, a
cui si aggiungono un delfinario e un auditorium con un immenso acquario.
Ágora
Una
piazza coperta, inaugurata nel novembre del 2009 e nella quale si realizzano
convegni ed eventi sportivi come l'Open de Tenis Comunidad Valenciana.
Orari: La Città della Scienza di Valencia è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Prezzi: Si possono acquistare biglietti per una o più attrazioni, il biglietto completo per tutte le attrazioni costa 36,90 euro e dà diritto all'ingresso in tutte le attrazioni*.
NOTE
* I prezzi sono soggetti a variazione nel corso del tempo quindi non posso garantire che essi siano attualmente uguali a quelli sopra indicati.
__
[Un ringraziamento speciale a Valeria Bugatti per il suo contributo fotografico.]
All images © 2019 Luca Guidetti
ARTICOLI CORRELATI
➢ Volete visitare la città ma non avete ancora pensato ad un
vero e proprio tour? Leggendo la mia guida "A spasso nel centro di
Valencia" troverete
tutte le informazioni che vi servono e un vero e proprio tour creato su misura
per questa piccola città.
➢ Non sapete dove mangiare? Volete provare piatti tipici valenciani ma non li conoscete? Nella mia guida "Valencia: tra tapas e paella" potrete trovare qualche consiglio utile.
Commenti
Posta un commento